Live dal Santuario

Dove siamo

Castelmagno è un comune montano situato nella Valle Grana, in provincia di Cuneo. Il territorio, caratterizzato da un paesaggio alpino di straordinaria bellezza, è composto da circa una quindicina di frazioni, ma solo cinque di esse sono ancora abitate: il capoluogo Campomolino, Chiotti, Chiappi, Colletto e Einaudi. 

Il nome "Castelmagno" deriva dal latino castrum magnum, che rimanda a un'antica fortificazione che un tempo controllava la valle dall'alto della frazione Colletto. 

La storia di Castelmagno è profonda e ricca: incisioni rupestri, reperti romani e tracce medievali raccontano il lungo passato di questa terra, che oggi è celebre anche per il rinomato formaggio Castelmagno.

Valle Grana

Santuario

San Magno

Magno Locanda

Montagna

Paesaggio alpino

Piatti tipici

Come arrivare

Il Santuario di San Magno, situato a 1.760 metri di altitudine, è facilmente raggiungibile in auto.
Cuneo
Da Cuneo:
prendere la SP422 in direzione Caraglio, proseguire lungo la Valle Grana e,
superato il comune di Pradleves, continuare verso Castelmagno.
Dopo aver passato Campomolino, il Santuario si trova dopo la frazione Chiappi.
Torino
Da Torino:
percorrere l’autostrada A6 Torino- Savona, uscire a Fossano e seguire le indicazioni per Cuneo, quindi proseguire come indicato sopra.
Parcheggio: è disponibile un’area parcheggio nelle vicinanze del Santuario.
Per chi desidera un'esperienza ancora più immersiva nella natura, sono disponibili diversi sentieri che conducono al Santuario.
Scopri di più sui percorsi a piedi nella sezione dedicata al Cammino di San Magno.
Powered by Daniel Lorusso
camera-video